Insolita Cicoria

Ecco la ricetta per preparare l’Insolita Cicoria. Una ricetta semplice ma ricca di gusto, di facile preparazione e che vi porterà via solo alcuni minuti per eseguirla. Un modo nuovo di presentare questa verdura, che non tanti gradiscono per il suo gusto amarognolo. Nell’insolita cicoria, questa si sposa bene con gli ingredienti che vi propongo e si trasforma in una sorta di salsa adatta a condire la pasta o ad essere spalmata su crostini.
La cicoria è un concentrato di virtù nutritive e uno dei più preziosi depurativi del sangue. Questa pianta aiuta a depurare il fegato, le vie biliari e tutto l’organismo, regola il colesterolo, aiuta la digestione e favorisce la motilità intestinale.
La radice contiene inulina, una fibra solubile spesso utilizzata negli integratori alimentari che favorisce la digestione e regola la funzionalità intestinale. Il sapore amaro è dovuto alla presenza dell’acido cicorico, sostanza che favorisce la secrezione della bile e la diuresi, con effetti positivi su ritenzione idrica e cellulite.
INGREDIENTI
200 gr di cicoria tenera
40 gr. di mandorle pelate
4 cucchiai di olio evo
100 gr. di Provola dolce della Val Padana
un pizzico di sale
un pizzico di buccia di limone grattugiata
PROCEDIMENTO
Lavare bene la cicoria
In una larga padella mettere l’olio evo a far scaldare, quindi aggiungere la cicoria spezzettata grossolanamente.

Far cuocere a fuoco vivo per 2/3 minuti, con coperchio.
Tagliare la provola dolce a cubetti e metterla all’interno del boccale del frullatore o del minipimer.
Aggiungere le mandorle, un pizzico di sale, la buccia del limone grattugiata e la cicoria
Frullare fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.

Ed ecco pronta l’Insolita Cicoria! Facile no?
Imparerete ad amare questa sorta di salsa per il suo equilibrio nel gusto e per la sua versatilità.
Io la adoro, la uso per condire la pasta e spesso per fare degli insoliti crostini.

N.B. la fragola della prima immagine è solo decorativa!!!